universal

R.S.C. – Registro Storico Cicli

Marca: Edoardo Bianchi
Modello: Campione del Mondo
Anno di Produzione: 1953-1959
Caratteristiche del modello 1954:

Supporto manubrio : Ambrosio Champion  personalizzato Bianchi   

Piega manubrio : Ambrosio Champion  

Nastro manubrio : in cotone spigato blu o bianco

Tappi: Gaslo personalizzati Bianchi in alluminio

Sella: Aquila in cuoio 

Canotto sella: in ferro da 25mm

Freni: Universal Brev. 453949 con sgancio rapido 

Leve freno: Universal  con ammortizzatori in para 

Deragliatore posteriore: Campagnolo Gran Sport 

Deragliatore anteriore: Campagnolo Gran Sport

Manettini cambio: Campagnolo Gran Sport con portapompa integrato

Fascette fermacavo: Universal 440 

Guaine: quadrettate 

Guarnitura: Bianchi  in ferro

Cerchi: Nisi  rigati in alluminio 32-40 fori per tubolare

Mozzi: Campagnolo a flangia bombata marcati Bianchi 

Raggi: Stella in ferro rinforzati da 1.8-1.5-1.8

Pacco pignoni ruota libera e catena: Regina Gran Sport 5 velocità 14-22

Sganci rapidi: Campagnolo Gran Sport leva diritta

Pedali: Sheffield a corpo pieno  con barchette in alluminio Bianchi 

Puntapiedi: Cornez aperti in basso

Cinghietti: Binda in cuoio

Coppi si laurea Campione del Mondo su strada e anche in questo caso le nuove bici Bianchi acquisiscono un nome celebrativo.

Negli anni questo modello verrà riproposto più volte arrivando forse ad essere il più longevo della produzione Bianchi, assieme alla M e alla Specialissima.

Negli anni 60 termina la produzione, per poi riprendere negli anni 70 passando da alta a media gamma, per concludersi negli anni 80, sempre attestandosi su modelli di gamma intermedia.

La bici nei primi modelli  del 53 non differisce molto da una Tour de France, stessi forcellini, stesso movimento centrale con flange. Nel 54 questi particolari verranno modificati con registri da 3 mm, meno fragili, e movimenti centrali moderni.

Completano il tutto le ruote Bianchi 32-40 raggi, mozzi Campagnolo marcati Bianchi a flangia  bombata. Raggi Stella in ferro sfinati, mozzi Nisi in alluminio con fianchi rigati per migliorare la frenata.

Il cambio è il Campagnolo Gran Sport, comandi al manubrio con supporto pompa integrato, che nel tempo verrà spostato sul verticale per questioni di praticità e per montare la borraccia sull’obliquo.

Le scritte ad eccezione dei primissimi modelli sono tutte con nuova grafica. Nei modelli del 54 troviamo terminali di forcella cromati.

Allestita con parafanghi in alluminio per allenamenti nella stagione invernale.

1955

195 Campione del Mondo

1955 Campione del Mondo

La prima versione della Campione del Mondo rimane in produzione fino a circa il 1960 quando verrà sostituita dalla Specialissima tre Valli.

Campione del Mondo

Nei primi anni 70, dopo la vittoria di Gimondi al Campionato mondiale del 1973 sul Circuito del Montjuïc a Barcellona il modello viene riprodotto.

Modello di medio-alta gamma, si pone sotto la “Specialissima” e si distingue da questa per un montaggio misto Campagnolo Nuovo Record – 3ttt – Universal.

Campione del Mondo dal catalogo francese del 1975

Campione del Mondo dal catalogo francese del 1975

 

Campione del Mondo CX

in produzione dal 1975 al 1978

Tubazioni COLUMBUS controllato dal reparto corse (dicitura adesivo).

Attacchi per comandi cambio saldati

Manubrio: Mod. Record COMPETIZIONE TTT

Freni: UNIVERSAL Mod. COMPETIZIONE “CX”

Sterzo: CAMPAGNOLO Mod. Sport

Guarnitura: CAMPAGNOLO “Record Strada” Z = 42/53 mm. 170

Pedali: CAMPAGNOLO – Puntapiedi mod. corsa Ale

Ruote: Mozzi CAMPAGNOLO flange normali 32 fori

Cerchi: Speciale AMBROSIO MR. MARTIN 622-14 din

Catena: REGINA EXTRA super corsa ORO

Ruota Libera: REGINA EXTRA sestupla ORO

Cambio e Deragliatore: CAMPAGNOLO Nuovo Gran Sport

Sella: Mod. corsa 3TTT

Reggisella: CAMPAGNOLO 27

Accessori: Pompa, borraccia, portaborraccia, puntapiedi con cinghiette Peso netto 10Kg

Campione del Mondo CX 1976

Campione del Mondo CX 1976

 

Campione del Mondo 12V 

in produzione dal 1978 al 1982

Caratteristiche del modello: 

Supporto manubrio: 3ttt pantografato Bianchi

Piega manubrio: 3ttt

Sella: 3ttt Superleggera in pelle scamosciata 

Canotto sella: Campagnolo Nuovo Record pantografato Bianchi 

Freni: Campagnolo Gran Sport 

Catena e Corona: Regina  6 velocità 

Cambio: Campagnolo Nuovo Record

Guarnitura:  Campagnolo Nuovo Record corone da 52-42 pantografate Bianchi 

Cerchi: Mavic in alluminio 32 fori per tubolare

Portaborraccia: Ale

Mozzi: Campagnolo Gran Sport  32 fori

Raggi: inox da 1.8

Pedali: Campagnolo Nuovo Record

Puntapiedi: Ale

Cinghietti: Balilla per Bianchi

Campione del Mondo 12v

Campione del Mondo 12v

 

Catalogo 1980 Campione del Mondo 12v

Catalogo 1980 Campione del Mondo 12v

 

Catalogo 1980 Campione del Mondo 12v

11 September 2017

Bianchi mod. Campione del Mondo

R.S.C. – Registro Storico Cicli Marca: Edoardo Bianchi Modello: Campione del Mondo Anno di Produzione: 1953-1959 Caratteristiche del modello 1954: Supporto manubrio : Ambrosio Champion  personalizzato Bianchi    Piega manubrio […]
11 September 2017

Bianchi mod. Folgore

Storia della Bianchi Folgore
11 September 2017

Bianchi mod. Specialissima

Nasce nei primi anni 60 e rimpiazza la vecchia Campione del Mondo al top della gamma.   R.S.C. – Registro Storico Cicli Marca: Edoardo Bianchi Modello: Specialissima  Anno di […]