F.A.Q. Domande frequenti

COME POSSO INSERIRE LA MIA BICI NEL SITO R.S.C. ?

Per inserire la bici nei nostri Registri occorrono foto nitide e luminose del mezzo intero: lato guarnitura e lato opposto e dei suoi dettagli: numero di telaio, congiunzioni, gruppo sterzo, nodo sella, mozzi, guarnitura, freni, ecc.

Le bici possono essere inserite gratuitamente nei Registri, in genere collegati a ogni marca – periodo, oppure, qualora siano particolarmente importanti, ben conservate e aderenti ai cataloghi di riferimento, possono ottenere la certificazione e l’inserimento in un registro speciale.

Le bici inserite nei registri, pubblici e gratuitamente condivisi su internet, diventano parte un patrimonio culturale universale. Il proprietario della bici deve pertanto essere consapevole che inviando le foto e i dati del proprio mezzo al RSC acconsente a rendere tali informazioni di dominio pubblico e non potrà chiederne la rimozione. E’ possibile pubblicare in forma anonima o chiedere che su schede già pubbliche venga oscurato il proprio nome per motivi di privacy.


Qui due guide dettagliate su come fotografare una bici da passeggio o come fotografare una bici da corsa

NON TROVO UN REGISTRO PER LA MIA BICI D’EPOCA

In caso non si riesca a trovare il registro, perché magari non si conosce la marca della bici o questa non ha attualmente un registro, inviare le foto a altremarche@registrostoricocicli.com 

QUALI BICI SI POSSONO INSERIRE NEI REGISTRI ?

RSC accetta tutte le bici d’epoca di qualsiasi marchio purché corrispondenti ai cataloghi e montaggi originali. Per quelle più recenti, ma con almeno 20 anni di età, è necessario valutare caso per caso e verificare l’importanza storica del mezzo (per fare un esempio, la prima bici in carbonio sebbene non sia assimilabile a bici d’epoca è comunque importante e può essere censita). Abbiamo anche registri appositi per bici molto comuni ma di limitato o nullo valore storico, utili comunque al riconoscimento e alla comprensione di modelli estremamente diffusi (ad esempio il Registro per le Bianchi di media e bassa gamma degli anni 70-80).

Per definire i requisiti di una bici d’epoca non esiste una regola definitiva. Oggi, per convenzione, si utilizzano i regolamenti adottati per la partecipazione agli eventi ciclo-storici, per cui una bici è d’epoca se:
-è stata prodotta antecedentemente il 1987;
-ha un telaio in acciaio o a congiunzioni;
-ha i comandi del cambio con “manettini” al telaio o alle estremità del manubrio;
-ha le guaine dei freni e del cambio esterne;
-ha i pedali con fermapiedi a cinghietti.

COME POSSO RICONOSCERE LA MIA BICI?

Per riconoscere una bici d’epoca esistono rari libri e alcuni forum tematici in rete. Il RSC aggiunge a questi tutte le informazioni utili al riconoscimento della vostra bici con cataloghi, registri e gruppi su Facebook (uno per ogni marca e alcuni di tipo generalista).

COSA DEVO FARE PER TESSERARMI AL REGISTRO STORICO CICLI ?

Per tesserarsi occorre consultare la Sezione Tesserati
Con un modesto contributo economico si entra a far parte del progetto RSC. I “Tesserati” hanno accesso a tutte le risorse tematiche del sito.

E’ POSSIBILE COLLABORARE CON IL R.S.C. ?

Certamente! cerchiamo appassionati e collaboratori che possano aiutarci a portare avanti il nostro progetto. La partecipazione è volontaria e gratuita ma in cambio si condivide la propria passione e si impara tantissimo. Se vuoi ti aspettiamo! 

 

COME POSSO CONTATTARVI?

       Per censire una bici e per informazioni ai tesserati abbiamo una email indicata su ogni registro raggiungibile da questa pagina

Per tutti, per informazioni generiche o comunicazioni di ogni tipo abbiamo alcuni gruppi tematici su Facebook, indicizzati in questa pagina.