R.S.C. – Registro Storico Cicli |
|
Marca: | Edoardo Bianchi |
Modello: | Tour de France |
Anno di Produzione: | 1952-53 |
Numero di Telaio: | 420x-520x |
Caratteristiche del modello:
Supporto manubrio : Ambrosio in alluminio pantografato Bianchi Piega manubrio : Ambrosio Champion in alluminio Nastro manubrio : in cotone spigato bianco o blu Sella: Aquila in pelle occhielli esterni Canotto sella: acciaio da 25mm Freni: Universal 453949 dado da 9 Leve freno: Universal Mod. 51 aperti con ammortizzatori in para Deragliatori: Campagnolo Gran Sport extra – Gran Sport Fascette fermacavo: Universal 440 – 441 per freni e 147,8,9; 170-1,2 per cambio Movimento Centrale: Bianchi Guaine: celesti o grigie quadrettate (a tutta lunghezza sotto obliquo e carro) Guarnitura: Bianchi in acciaio da 49-46 Cerchi: Nisi larghi 32-40 fori in alluminio fianchi rigati per tubolare Mozzi: Campagnolo in acciaio marcati Bianchi con flangia pari Raggi: Stella acciaio cromato sfinati da 1.8 Pacco pignoni ruota libera: Regina Extra 5 velocità Catena: Regina 3/32 Sganci rapidi: Campagnolo C aperta dritti Pedali: Sheffield corpo pieno in ferro marcato Bianchi e barchette in alluminio stondate Puntapiedi: Cornez aperti in basso Cinghietti: in cuoio |
NB scatole del MC a bordi rinforzati e registri dei forcellini da 4mm
Anche questo modello acquisisce il nome dopo una vittoria di Fausto Coppi all’omonimo giro. E’ la prima bici equipaggiata con un cambio Campagnolo a parallelogramma, probabilmente la prima bici “moderna” perchè fino all’avvento dei comandi al manubrio le bici rimarranno sostanzialmente simili a questa.
Il telaio rimane simile al Paris Roubaix, monta forcellini Campagnolo con il supporto integrato per il cambio Gran Sport. Il manubrio diventa in alluminio, i comandi freno sono gli Universal 51.
I freni sono i consueti Universal a molla scoperta con levetta di sgancio.
I cavi del cambio sono inguainati e corrono lungo l’obliquo supportati da fascette Universal 440-441.
Ruote a 32-40 raggi, mozzi Campagnolo marcati Bianchi a flangia liscia che dopo il 53 diventeranno a flangia bombata. Raggi Stella in ferro sfinati, mozzi Nisi in alluminio con fianchi rigati per migliorare la frenata.
Completano il tutto la classica sella Aquila in cuoio, guaine celesti quadrettate, pedali Bianchi con corpo pieno in acciaio e barchette alleggerite in alluminio.
Allestita con parafanghi in alluminio per allenamenti nella stagione invernale.
1952
1952 Tour de France – per gentile concessione di P. Amadori http://bicicloide.blogspot.it