Argentin

R.S.C. – Registro Storico Cicli

Marca: Edoardo Bianchi
Modello: Specialissima X4 
Anno di Produzione: 1986-1992
Caratteristiche del modello:
Telaio: Columbus SLX  – Columbus SBX – Columbus TSX

Supporto manubrio :  3ttt Record 84, in alcune varianti pantografato Bianchi X4

Piega manubrio : 3TTT aero con copertura in pelle celeste, successivamente 3TTT ricoperto in nastro Pelten

Sella:  Italia Super Turbo  celeste o nera

Canotto sella: Campagnolo C-Record, in alcune varianti pantografato Bianchi 

Freni: Campagnolo Super Record, poi “Cobalto” poi Delta

Leve freno: Campagnolo C-Record, con i delta mod. Powergrade

Deragliatore posteriore: Campagnolo C-Record 1 poi 2 ver., record 8v negli ultimi modelli con cambio ai comandi ErgoPower

Deragliatore anteriore: Campagnolo C-Record, Record negli ultimi modelli

Comandi cambio: Campagnolo pantografati X4, nel 92 i comandi passano al manubrio.

Movimento Centrale: Campagnolo 

Guarnitura: Campagnolo C-Record 1 poi 2 gen, in alcuni casi pantografata X4, Record 8v negli ultimi modelli 

Cerchi:  Ambrosio Metamorphosis 

Mozzi: Campagnolo C-Record 

Raggi: Aeralpina inox da 2mm

Sganci rapidi: Campagnolo C-Record  

Pedali: Campagnolo C-Record

Cinghietti: Campagnolo in cuoio

Porta Borraccia: TA in alluminio

 


Bici quasi mitica alla quale sono state dedicate decine di pagine internet tematiche, ricercata e rara è famosa soprattutto nella colorazione celeste e nera adottata dopo la vittodia di Moreno Argentin al mondiale di Colorado Springs del 1986.

La bici di Argentin era una Centenario Reparto corse bicolore, celeste e Black pearl (come la Centenario di serie), ma le bici in vendita adottarono un nero pieno meno fragile.



La X4 nasce come sviluppo ulteriore del modello X3 col quale inizialment econdivide la forcella a testa microfusa. Tubazioni Columbus SLX, foderi e forcella a profilo aerodinamico, testa forcella e zona sterzo con incisa l’aquila. I primi modelli hanno passafilo esterni saldati all’orizzontale e ponticello del freno di marca Silva con incisa la scritta Bianchi in stampato.

I modelli successivi avranno i passafili interni e la scritta sul ponticello in corsivo.

Cambieranno anche i tubi passando all’acciaio SBX e poi al TSX, con diversa forma del nodo sella che perderà il gradino posteriore passando a linea più rastremata.



Il montaggio è interamente Campagnolo C-Record a 7 velocità. Passerà a 8v con comandi al manubrio nelle ultime produzioni degli anni 92 quando la bici non sarà più di alta gamma e cambierà il nome in X4 Caurus.

Una bella e ricca pagina dedicata alla X4 ,  VELO AFICIONADO:  http://www.veloaficionado.com/blog/the-bianchi-x4-code

 

11 September 2017

Bianchi mod. Specialissima X4

R.S.C. – Registro Storico Cicli Marca: Edoardo Bianchi Modello: Specialissima X4  Anno di Produzione: 1986-1992 Caratteristiche del modello: Telaio: Columbus SLX  – Columbus SBX – Columbus TSX Supporto manubrio […]
15 January 2018

Bianchi Timeline