Marca/Brand
Scheda/Datasheet n.
Modello/Model
Telaio/Frame n.
Tipo/Type
Corridore/Racer
Anno/Year
Proprietario/Owner
Tandem robusto, molto ben conservato e molto affascinante con la sua singolare frenata a pistoncini, che riprende lo stilema tipico delle Bianchi da passeggio con frenata a bacchetta. Filippo, nelle sue ricerche per capire meglio la storia che ha alle spalle questa bicicletta a due posti, ha scoperto che Vittorio Sterzi era un rivenditore Bianchi di Palazzolo sull’Oglio. Vista la tipologia di telaio, la componentistica e la tinteggiatura bianca del parafango posteriore è corretto datarlo tra il 1939 e il 1942. Molto particolare il tipo di forma del telaio, caratterizzata da un tubo obliquo che parte dallo sterzo fino ai forcellini posteriori, mentre la restante parte è descrivibile come una sorta di fusione tra un telaio da uomo e un telaio da donna. Il tandem è inoltre dotato strutturalmente di un robusto rinforzo per i foderi della forcella. Bellissimi ed eleganti i carter tubolari, con rinforzi lungo i sentieri catena, e i parafanghi corazzati, dalle linee molto pulite. Selle tipo Terry, a marchio Italia, paramanubrio Amba e manopole in osso completano l’allestimento tipico della seconda metà Anni ’30, impreziosito da decalcomanie di gusto futurista e filettature dorate. Menzione speciale infine per il gruppo luce Bosch, la cui dinamo alimenta anche la bellissima gemma posteriore.
Conservativo