Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.
Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.

Sabratha.001

Marca/Brand

Alan

Scheda/Datasheet n.

.001

Modello/Model

Ballonetto per Signora

Telaio/Frame n.

10051

Tipo/Type

Corsa

Corridore/Racer

Anno/Year

1938

Proprietario/Owner

A. Castelli

Caratteristiche / Specs

Provenienza: acquistata da Antonio Rossi, San Maurizio Canavese (TO).
Descrizione e cenni storici (a cura di Alberto Castelli): Sabratha è un marchio depositato il 7 luglio 1938 ad Alessandria da Giuseppe Santamaria di Novi Ligure (AL), già proprietario della omonima azienda insieme al fratello. La Sabratha fu prodotta per un brevissimo lasso di tempo dal 1938 al 1942. Prende il nome dalla città nord occidentale della Libia, che fu fondata dai fenici e poi conquistata dai romani. Negli anni ’30 era molto diffuso in Italia l’uso di nomi di città, e non solo, provenienti dalle colonie, infatti a partire dalla metà degli anni ’30 il regime fascista incoraggiò un massiccio flusso di coloni italiani verso la Libia, arrivando nel 1939 a raggiungere il 13% della popolazione totale. L’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale al fianco dell’Asse nel 1940 pose di fatto fine al processo di colonizzazione della Libia, che nel 1942 (anno in cui cessò la produzione della Sabratha) fu occupata dagli inglesi nel quadro dell’avanzata degli alleati in nord Africa.
Caratteristiche del modello: Bici femminile ballonetto dalla colorazione avorio, sistema frenante rigido esterno, parafanghi larghi ed avvolgenti, l’anteriore aerodinamico con alette para spruzzi anche sul davanti, molto raffinate le decal che rappresentano delle ramificazioni di edera in pieno stile art nouveau. Mozzi fascettati Siamt e pedali marchiati Sabratha, manopole in due pezzi in corno. Faro Carello con vetro giallo oscurato, già presente al momento dell’acquisto. Sulla parte superiore del carter è presente la decal con il nome del concessionario locale: Papurello di Ciriè (TO).
Modifiche, integrazioni, sostituzioni e riparazioni:

Pneumatici Michelin da 26×1 1/2×1 5/8 (Made in France);
Sella in pelle con imbottitura in crine Radaelli;
Bronzino Comet;
Pattini freni;
Dinamo CEV Marte;
Paramanubrio Amba.

Restauro / Restoration

Restauro conservativo eseguito dal proprietario.

Note / Notes

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato

SCRIVICI

info@registrostoricocicli.com

SOCIAL

Copyright © 2025 R.S.C. – C.F.: 900256205 | Privacy PolicyCookie Policy | Customized by Microweb

Torna su