Bel conservato questa bicicletta da corsa Paravidino, marchio ligure e più precisamente di Arenzano. E’ una produzione artigianale del 1936, il cui telaio, color rosso fiammante con canotto di sterzo giallo, ha tubi al carro posteriore da 11 mm, alleggerimento nodo sella e testa di forcella tipo torinese a lame. Monta freni e leve Universal Extra Mod. 35, guarnitura Magistroni con pedivelle alleggerite e pedali corsa a sega, cambio a 3 rapporti Vittoria Margherita , sella corsa Aquila, cerchi in legno, manubrio in ferro con fissaggio a espander, disco salvaraggi Caimi 1934, parafanghi sia all’anteriore che al posteriore in duralluminio, ed il peso è 11.5 kg.
Ci racconta Alessandro: “Ho trovato questa bici a Genova, e la cosa curiosa è che dopo 80 anni ho trovato i nipoti del sig. Paravidino che ancora hanno un negozio di cicli e motocicli.
Ringrazio infatti il Sig Marco e Nazario Paravidino che mi hanno inviato la foto del Gruppo Sportivo Paravidino negli anni 40, in primo piano il nonno Marco Paravidino (che però tutti chiamavano Giacomo) e il bimbo al suo fianco… loro padre”.Per completezza, altri dettagli circa il funzionamento del cambio Vittoria Margherita sono disponibili in questo video a cura di Piergiorgio Saletti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito assumiamo che accetti il loro utilizzo.AccettoRifiutoCookie Policy