Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.
Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.

Papa.003

Marca/Brand

Alan

Scheda/Datasheet n.

.003

Modello/Model

Balloncina

Telaio/Frame n.

38221

Tipo/Type

Corsa

Corridore/Racer

Anno/Year

1950s

Proprietario/Owner

A. Castelli

Caratteristiche / Specs

Cicli Papa, un curioso connubio tra un’azienda prestigiosa (l’Amerio di Felizzano) e il suo perspicace e ambizioso dipendente (il signor Papa per l’appunto, sempre di Felizzano), che da lavorante si trasformò in piccolo imprenditore, sempre in quel di Felizzano, operoso paesello nell’alessandrino. Papa, ad essere sinceri, non brillava di fantasia, anche da imprenditore solista rimase sempre inesorabilmente legato all’Amerio, utilizzava infatti i medesimi telai assemblati con componenti generici, di fatto era un assemblatore che non produceva nulla di ex-novo. Lo dimostra questo raro esemplare di bici che si sviluppa da un telaio Amerio del 1939 (con tanto di seriale che segue la sua cronologia), caratterizzato dalla ben nota testa di forcella, doppio diapason e maniglia saltafossi integrata al telaio, insomma tutte le tipiche caratteristiche della ben nota felizzanese, ma con un inedito allestimento realizzato nei primi anni ’50, decennio che vide Papa come imprenditore autonomo, lo dimostra l’utilizzo di parafanghi e copricatena tipici di quel periodo, oltretutto montando i parafanghi senza utilizzare le asole per le astine presenti nei forcellini posteriori, e adattando l’ancoraggio sempre dei parafanghi ignorando però i fori presenti nel telaio.

L’operato di Papa pare essere inesorabilmente legato all’arte dell’arrangiarsi in economia tipica del dopoguerra. Però bisogna anche dire che Papa ci mise qualcosa di suo, ad esempio le decalcomanie (ben visibili in questo esemplare), tipici di questi anni sono i colori sfumati in stile spruzzo di bomboletta, altra caratteristica è il canotto sterzo in blu cobalto per distinguersi dal rosso amaranto Amerio, in realtà quel colore era già stato utilizzato dall’Amerio per alcuni modelli già negli anni ’40, periodo che annoverava Papa come dipendente, si potrebbe, forse, fantasticare che sia stato proprio lui ad inventarsi l’uso del blu per creare un’alternativa all’abusato rosso, ma questo con il beneficio d’inventario dello scrivente. Concludo sostenendo, forse in modo azzardato, che per chi ama l’Amerio e i suoi sottomarchi: Ideal e Auro, non può ignorare Papa e le sue creazioni.
Caratteristiche del modello:
Verniciatura nero brillante con sterzo blu, freno anteriore esterno e posteriore interno basso, assemblata e allestita nei primi anni ’50 sulla base di un telaio Amerio balloncina del 1939, mozzi Cidneo. Parafanghi identici a quelli montati su alcuni modelli Auro.

Sostituzioni e integrazioni:
– Gruppo luce Radius B52, – Paramanubrio “Gigante”, – Pneus Hutchinson Aquila da 26×1 1/2×1 5/8, – Sella Super Gandolfi in pelle imbottita di crine (rifoderata),
– Campanello Comet.

Restauro / Restoration

Restauro conservativo eseguito da Paolo Bassi e concluso dall’attuale proprietario.

Note / Notes

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato

SCRIVICI

info@registrostoricocicli.com

SOCIAL

Copyright © 2025 R.S.C. – C.F.: 900256205 | Privacy PolicyCookie Policy | Customized by Microweb

Torna su