Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.
Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.

Durkopp.001

Marca/Brand

Alan

Scheda/Datasheet n.

.001

Modello/Model

Telaio/Frame n.

Tipo/Type

Corsa

Corridore/Racer

Anno/Year

1930s

Proprietario/Owner

A. Galeasso

Caratteristiche / Specs

Riprendo la descrizione fatta da Andrea sul suo blog “Scrambler”:

“Giaceva immota in un parcheggio desolato, sotto una tettoia. Assieme a lei, altre sorelle che avevano reso l’anima a sciacalli privi di scrupoli. A lei avevano rapito il sistema frenante posteriore e la sella. Il cerchio davanti aveva subito l’onta della pioggia e dell’abbandono, ma ancora si reggeva fiero sul mozzo Durkopp a chiocciola regolabile.

Lo stemma UGO sa di Francia e non me ne stupisco, essendo il ciclista a un tiro di schioppo dalle cime che separano le due nazioni. Il telaio , la guarnitura e i mozzi sono squisitamente teutonici, probabile il rimescolamento con i pezzi italiani nell’epoca del patto Roma-Berlino-Tokio… non mi stupirei di trovare anche qualche componente nipponico! Carter e parafanghi sono invece italianissimi, anche se un po’ ovunque regna la decalca “D” simbolo della Durkopp. Il telaio è abbastanza simile a quello delle migliaia di balloncine che circolavano negli anni 30 in Italia, robusto e pesante. I cerchi sono in legno, misura classica 26×1/2×5/8: i copertoni sono anche essi dell’epoca, con l’anteriore rigato alla moda motociclistica del tempo. Curiosamente la livrea dei parafanghi è invertita rispetto allo standard del tempo che vuole costa nichelata o cromata e resto in tinta: qui la costa è nera e il resto è ben cromato! Anche il padellino del carter riprende la medesima foggia.

Questa bici, se ce ne fosse mai bisogno, dimostra con quanta bravura e quanto impegno i piccoli artigiani lavoravano nelle cittadine, consentendo ai loro lavori di fare concorrenza diretta alle grandi marche con soluzioni di pregio e lusso, oltre che…durare e resistere alle avversità del tempo.”.

Restauro / Restoration

Conservativo leggero in tutte le sue parti. Eseguito smontaggio completo, pulizia di ogni singolo componente, rimontaggio. Aggiunto gruppo luce dell’epoca e paramanubrio.

Note / Notes

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato

SCRIVICI

info@registrostoricocicli.com

SOCIAL

Copyright © 2025 R.S.C. – C.F.: 900256205 | Privacy PolicyCookie Policy | Customized by Microweb

Torna su