Questa è una Airolg, e letto al contrario il nome si scopre in fretta chi la costruì: Gloria, probabilmente verso l’inizio degli anni 40 osservandola. Ma tanti altri dettagli ci rimandano alla produzione milanese di Focesi… Gloria o G impresse nel bronzino e sulla vite stringisela per esempio, nonché tutta la componentistica con il logo AMF. Ma anche le varie decalcomanie, le componenti usate, ecc. Insomma, di sicuro non si voleva nascondere una parentela illustre! Un bel conservato senza dubbio questa Airolg e che gran bei cerchi in legno a impreziosirla! A voi dunque, e ai vostri occhi, la possibilità di scoprirne i tantissimi dettagli marcati e le finiture che certo non la fanno sembrare una seconda linea…
P.s.E’ una mia supposizione la datazione all’inizio degli anni 40, confrontate foto e cataloghi Airolg e Gloria: la componentistica è tipicamente fine 30 ma credo che Airolg ricevesse le novità tecnologiche qualche anno dopo la prima linea Gloria. Sui cataloghi Airolg del 38 e del 39 infatti le Tipo E montano ancora carter 2 pezzi senza padellino, mentre questa Tipo E monta il 2 pezzi con padellino.
Restauro / Restoration
Conservativo. Aggiunti paraveste e fanale a batteria.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito assumiamo che accetti il loro utilizzo.AccettoRifiutoCookie Policy