Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.
Il nuovo sito è in fase di allestimento. Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disservizi. Grazie.

Bianchi mod. EV4

Il modello EV4 Hyperalloy, era costruito con tubazioni leggerissime in lega di alluminio a trafilatura tradizionale non più Mega Pro (e non idroformato come molti pensano, dato che i tubi erano molto sottili e non sopportavano l’idroformatura), sono tubi a triplo spessore SWQ7K sviluppati da una rinata collaborazione con Dedacciai (la lega è la stessa del D7.9 con composizione di zinco, magnesio e alcuni elementi particolari quali finalmente lo scandio e zirconio). Lo scandio si era visto sulle bici di Pantani su qualche esemplare da cronometro sperimentale di cui restano le percentuali dei materiali utilizzati (Zirconio, Zinco, Rame, Manganese, Magnesio, Scandio, Titanio etc.) ma si sono perse le tracce.

(Grazie a Americo Bianco per il contributo insostituibile).

Il nuovo telaio XL Hyperalloy sloping EV4:
EV4 é un prototipo di un telaio di lega di alluminio superleggera con innovative caratteristiche di peso, rigidità e vita fatica durante l’uso. Con soli 808 gr. (peso del telaio grezzo, nella misura utilizzata da Marco Pantani) si raggiungono livelli di deformazione sensibilmente inferiori ai migliori telai presenti sul mercato attualmente.

Le caratteristiche meccaniche si avvicinano a quelle dei migliori acciai al cromo-molibdeno.

EV4 é uno studio che Bianchi ha sviluppato da diversi mesi che ha la tecnologia del “Structural Foam Injection” progettato realizzato e brevettato da Reparto Corse Bianchi.

Questo sistema consiste nell’iniezione di un rinforzante strutturale in forma fluida in grado di solidificarsi ed espandersi all’interno del telaio aumentandone la rigidità e la resistenza.
L’EV4 ha portato a un salto generazionale per i prodotti destinati alle competizioni.
Il materiale utilizzato è la nuova lega Hyperalloy EV4 della nuova generazione XL, con disegno ottimizzato secondo criteri di progettazione Bianchi Reparto Corse.

È un insieme di leghe Zinco – Magnesio ottimizzate per soddisfare il carico di esercizio dei singoli componenti del telaio.

Le tubazioni sono a triplo spessore con rinforzi disegnati secondo determinate specifiche geometriche, con spessori variabili da max 1,15 mm. – min.0,6 mm.
Lo sterzo é il Compact Steering System e i forcellini sono interamente lavorati a CNC con attacco cambio in ergal.

Il trattamento termico é di fondamentale importanza sia nella fase di solubilizzazione che nell’invecchiamento con temperature che superano i 400 C°.
La lega è arricchita di particolari elementi che contribuiscono al raggiungimento di carichi di rottura compresi tra 600/650 N/mm 2.
Il telaio inoltre viene sottoposto a un trattamento di fosfocromatazione per prevenire la corrosione.

Structural Foam Injection:
il top della tecnologia applicato al telaio EV2 ed EV4.
La serie delle innovazioni tecnologiche di Bianchi in campo ciclistico continua.

L’ultimo fantastico progetto realizzato e regolarmente brevettato dal Reparto Corse è il nuovissimo Structural Foam Injection, che aumenta la rigidità e la resistenza dei telai in alluminio EV2 ed EV4, utilizzati in campo professionistico e, quindi, sottoposti a sollecitazioni molto intense, in particolare in corrispondenza del nodo del movimento centrale.
E’ proprio da un meticoloso lavoro di ricerca e collaudo, attuato nel selettivo mondo delle competizioni professionistiche che è scaturito il nuovissimo progetto Structural Foam Injection che, pur aumentando rigidità e resistenza del telaio, non provoca l’appesantimento dello stesso.
Infatti, Structural Foam Injection consiste nell’iniezione di un esclusivo rinforzante strutturale in forma fluida ed in grado di solidificarsi ed espandersi in modo da aderire alle superfici di contenimento.

In questo processo, a seguito dell’iniezione, il telaio è posto in una speciale macchina che garantisce una perfetta adesione del materiale iniettato alle pareti.
Dopodiché, si solidifica a temperatura ambiente ed entro 24 ore si trasforma in una schiuma aderente alle pareti interne delle tubazioni.

Il risultato è un significativo vantaggio in termini di rigidezza e di vita fatica; mentre entrambi i telai (EV4 ed EV2), alla fine di questo processo, aumentano di soli 10 grammi il loro peso.
La validità del nuovissimo progetto Structural Foam Injection è suffragata dai severi test di laboratorio (la “macchina della tortura” per test a fatica ha dimostrato un aumento del numero di cicli prima della rottura da 10.000 a 20.000; il test per deflessione zona movimento centrale ha accertato una diminuzione della flessione trasversale di 1 mm. a parità di carico). In pratica, questi selettivi test di verifica e controllo, effettuati dal Centro
Ricerca e Sviluppo Bianchi e direttamente in corsa da Marco Pantani e dal suo team, hanno permesso di verificare ed accertare due fattori importantissimi:
– la vita del telaio risulta mediamente raddoppiata nella zona scatola centrale per quanto riguarda la resistenza a fatica;
– l’aumento della resistenza alle sollecitazioni è incrementata del 15% nella zona movimento centrale.
Naturalmente, Structural Foam Injection è un’altra innovazione tecnologica ed esclusiva della Bianchi che, proprio per questo, ha provveduto a brevettare questo nuovo sistema che è utilizzato nella produzione dei telai di altissima gamma e prestazione EV2 e dalla prossima estate sui telai EV4. (da: http://storico.bikenews.it/promotion/frame-comunicati%20stampa.htm#pantani)

NEWSLETTER

Iscriviti per restare aggiornato

SCRIVICI

info@registrostoricocicli.com

SOCIAL

Copyright © 2025 R.S.C. – C.F.: 900256205 | Privacy PolicyCookie Policy | Customized by Microweb

Torna su