Questa guida è l’ideale seguito di “come fotografare una bici da passeggio” e nasce dalla considerazione delle peculiarità delle bici da corsa.
In questo caso infatti sono importanti i dettagli dei deragliatori, dei comandi e dei corpi dei freni, gli sganci rapidi, la guarnitura, i pedali con puntapiedi e cinghiette. Non da meno i dettagli del telaio, le congiunzioni, il ponticello del freno, la forcella, i forcellini ecc.
§§§
Rimangono validi i consigli già dati: fare foto all’aperto o organizzare un “set” fotografico con luci e sfondi adeguati, usare una buona macchina fotografica, scattare molto per poi eliminare le foto peggiori.
La risoluzione delle foto dovrà essere adeguata alla corretta visualizzazione dei dettagli, le parti tutte visibili e non nascoste da ombre, a fuoco, se necessario la stessa porzione di bici potrà essere fotografata più volte per avere a fuoco, di volta in volta, le parti importanti.
In caso di dubbi è sufficiente sfogliare una rivista o consultare un sito di vendite, le bici sono ben visibili, i colori accesi, le immagini nitide e a fuoco, tutto appare al meglio.
Veniamo dunque alle parti fondamentali da fotografare (il minimo indispensabile, perché spesso anche i dettagli ai quali non si pensa possono aiutare, o essere fondamentali, al riconoscimento della bici) :
1) bici intera lato guarnitura
2) non è indispensabile ma si può mettere anche la bici intera dall’altro lato
3) primo piano guarnitura
4) primo piano cambio
5) manubrio
6) supporto manubrio
7) testa della forcella
8) congiunzioni di sterzo
9) congiunzioni nodo sella
10) scritte e grafiche obliquo
11) scritte e grafiche verticale
12) scritte e grafiche sterzo
13) pedali
14) mozzo anteriore
15) mozzo posteriore
16) deragliatore anteriore
17) catena
18) comandi cambio (se presenti)
19) numero seriale del telaio
20) sella
21) dettagli delle ruote (tipo di cerchio, tipo e numero dei raggi ecc.)
22) Freni
23) altro (porta borraccia, parafanghi ecc.)
M.A.